|
MedPop |
![]() |
|
2.10 Anatomia muscolare ← AF |
secondo Thibodeau & Patton: Anatomia e fisiologia CEA 2005
2.10 Anatomia muscolare | Peter Forster & Bianca Buser |
Cura, illustrazioni, collegamenti: Daniela Rüegg |
vedi anche → Apparato locomotore CSA
I muscoli, assieme allo scheletro, determinano la forma e il contorno del corpo.
ilguerriero.it:Struttura dei muscoli scheletrici ◊ nonsolofitness.it:Struttura e funzione muscolare ◊ my-personaltrainer.it:Leve e apparato locomotore ◊
Vengono trattati i seguenti temi:
◊ Componenti connettivi ◊ Dimensioni, forma e disposizione delle fibre muscolari ◊ Inserzione dei muscoli ◊ Azione muscolare ◊ Sistemi di leve ◊
endo- → interno ◊ peri- → intorno ◊ epi- → su
◦⦆─────⦅◦
◦⦆─────⦅◦
Dimensioni, forma e disposizione
◦⦆─────⦅◦
◦⦆─────⦅◦
La maggior parte dei movimenti sono prodotti dall'azione coordinata di molti muscoli; alcuni muscoli in un gruppo si contraggono mentre altri si rilasciano:
◦⦆─────⦅◦
Nel corpo umano, le ossa funzionano come leve e le articolazioni come fulcri; contraendosi, i muscoli esercitano una forza sull'osso nel punto in cui si inseriscono e inducono l'osso a muoversi attorno all'articolazione che si comporta da fulcro.
Quattro sono i componenti che le formano:
my-personaltrainer:muscoli ◊ Base fisiologica del condizionamento muscolare ◊
Vengono trattati i seguenti temi:
◊ Criteri di denominazione ◊ Azione muscolare ◊
Il nome dei muscoli deriva da una o più delle seguenti caratteristiche:
◦⦆─────⦅◦
Suggerimenti che permettono di dedurre le azioni dei muscoli:
Testa, tronco, arto superiore, arto inferiore.
it.wikipedia:Muscoli della testa ◊ books.google:Muscoli del torace ◊ wapedia.mobi:muscolo trasverso dell'addome ◊ my-personaltrainer:Pavimento pelvico ◊ salviofiore:muscoli arti inferiori ◊
Vengono trattati i seguenti temi:
◊ Muscoli della testa ◊ Muscoli del tronco ◊ Muscoli del torace ◊ Muscoli dell'arto superiore ◊ Muscoli dell'arto inferiore ◊
Muscoli mimici
Essi sono i soli che hanno almeno un punto di attacco nello strato profondo della pelle della faccia o del collo:
Epicranio, corrugatore, orbicolari occhio e bocca, zigomatico, buccinatore.
Muscoli della masticazione
Sono responsabili dei movimenti del masticare:
Massetere, temporale, pterigoidei.
Muscoli che muovono la testa
Muscoli pari da entrambi i lati del collo che sono responsabili dei movimenti della testa:
Semispinale, splenio, sternocleidomastoideo, lunghissimo del capo.
◦⦆─────⦅◦
Muscoli del torace
Essi sono di importanza vitale nella respirazione:
Intercostali interni ed esterni, diaframma.
Muscoli della parete addominale
Essi sono disposti in tre strati con fibre in ogni strato che decorrono in direzione diversa per accrescere la resistenza della parete addominale:
Obliqui interni e esterni, trasverso, retto addominale, quadrato dei lombi.
Muscoli del pavimento pelvico
Sostengono le strutture della cavità pelvica:
Levator ani, ischiocavernoso, bulbocavernoso, traverso del perineo, sfinteri anali e uretrali.
◦⦆─────⦅◦
Cingolo scapolare, braccio, avambraccio, polso, mano, dita.
Muscoli che agiscono sul cingolo scapolare
Essi sono attaccati all'estremità superiore del tronco e localizzati anteriormente (petto) e posteriormente (dorso e collo). Questi muscoli permettono anche movimenti di estensione:
Trapezio, piccolo pettorale, dentato anteriore, elevatore scapola, romboide grande e piccolo.
Muscoli che muovono il braccio
La spalla è un'articolazione sinoviale che permette ampi movimenti su ogni piano:
Grande pettorale e dorsale, deltoide, coracobrachiale, sopraspinato, piccolo e grande rotondo, sottospinato e scapolare.
Muscoli che muovono l'avambraccio
Essi si trovano prossimalmente al gomito e terminano su ulna e radio:
Bicipite e tricipite brachiale, brachiale, radiobrachiale, pronatori rotondo e quadrato, supinatore.
Muscoli che muovono il polso, la mano e le dita
Questi muscoli si trovano sulle superfici anteriori o posteriori dell'avambraccio:
Diversi flessori ed estensori, palmare lungo e opponente del pollice.
◦⦆─────⦅◦
Cingolo pelvico, coscia, gamba, caviglia, piede.
Cingolo pelvico
Il cingolo pelvico e l'estremità hanno funzioni di locomozione e di mantenimento della postura.
Muscoli che muovono la coscia e la gamba
Muscoli che agiscono sulla caviglia e sul piede
I muscoli estrinsechi del piede hanno origine nella gamba ed esercitano la loro azione sui tendini che si inseriscono sulle ossa del piede: responsabili della dorsoflessione, della flessione plantare, dell'inversione e della eversione del piede.
I muscoli intrinsechi del piede sono localizzati nel piede; responsabili della flessione, estensione, abduzione e adduzione delle dita del piede.
it.wikipediaPostura ◊ Dispensa PT 2.5:Postura e movimento ◊ ◊
Mantenere la postura è una delle funzioni più importanti dei muscoli.
Vengono trattati i seguenti temi:
"Buona postura" ◊ Mantenimento posturale ◊
Allineamento delle varie parti del corpo che ne favorisce le funzioni. Richiede il minimo sforzo per mantenerla, tenendo il centro di gravità del corpo entro la base di appoggio.
◦⦆─────⦅◦
nonsolofitnessDegenerazione senile dei mitocondri ◊ it. wikipedia:Patologie del sistema muscolare ◊ ◊
Cellule
Cellule muscolari → aumento o diminuzione del numero, della dimensione e della capacità di contrarsi nelle diverse età.
Patologie
Condizioni patologiche possono interessare il sistema muscolare nei diversi periodi della vita.
Cambiamenti nel corso della vita
Si manifestano nei diversi componenti dell'unità motoria; in infanzia e fanciullezza → coordinamento e controllo della contrazione muscolare avvengono attraverso fasi sequenziali di sviluppo.
Cambiamenti degenerativi
Quelli legati alla vecchiaia portano alla sostituzione delle cellule muscolari con tessuto connettivo, situazione non fisiologica.
Fonte: Thibodeau & Patton: Anatomia e fisiologia CEA 2005 Relatori: Peter Forster, medico naturista NVS, docente di "Materia medica Popolare" e terapista di tecniche corporee
Bianca Buser, terapista di tecniche corporee, aromaterapia e fitoterapia applicata.
|
Testo a cura di: Consuelo Pini, Benedetta Ceresa, Mario Santoro
Impaginazione e stampa: Laser, Fondazione Diamante, Lugano
Versione web: Illustrazioni, collegamenti e cura di Daniela Rüegg |
Anatomia & Fisiologia MedPop
|
WikimediaCommons: Categoria:Muscoli ◊ Categoria:Muscolo ◊
alla pagina AF / 2.10 Anatomia muscolare: ev. cliccare sul titolo per stilare un commento.
![]() |
![]() |